Premio Perugino del Turismo. Idea geniale

Da una geniale idea di Giovanni Buitoni una corsa poco conosciuta per incentivare i piloti alla Coppa della Perugina.

La Coppa della Perugina dopo i primi due successi ottenuti nelle edizioni del 1924 e del 1295, grazie  soprattutto alle geniali idee partorite dalle menti dei componenti dell’Automobile Club perugino, come l’asfaltatura di tutti i 16.400m del percorso da Piano di Massiano a Piano di Massiano passando per Madonna Alta, le curve di Centova, S. Sisto, Olmo e Ferro di Cavallo, l’uso delle carrozze ferroviarie, ferme alla stazione, come tribune mobili o la Torre dei servizi, nel 1926 ne venne sfornata un’altra. Per collaudare le strutture, i servizi pensati per lo svolgimento della Coppa della Perugina, le comunicazioni radio, nonché dare ai piloti la possibilità ottimizzare l’organizzazione dei rifornimenti e dell’assistenza nel corso di una vera gara, venne  messo in calendario il Gran Premio Perugino del Turismo; una gara da disputare, sette giorni prima della Coppa della Perugina. La data prescelta è il 23 maggio; le macchine, per risparmiare quelle da gara, sono della Categoria Turismo, con una classifica riservata alle Dame. Alla ghiotta occasione, non rinunciano Materassi e Brilli Peri, vincitori delle due precedenti edizioni della Coppa, ai quali si aggiungono Pintacuda, Aymini, i fratelli Alfredo e Riccardo Berretta, l’eugubino Fagioli che portano le presenze a venti unità schierate al via. Per le Dame solo due le presenze quella della Nerazzini Iole e della Firpo Vozzi Emma. Il giorno della gara, davanti al numeroso pubblico, la Diatto di Aymini è al comando, l’Alfa di Pintacuda, che ha come “meccanico” Materassi, è costretta ad inseguire. Nel corso dei sei giri previsti, segnati dal ritiro di Brilli Peri, Carlo Pintacuda stimolato dal “meccanico” Materassi, dopo esser passato al comando va a vincere seguito da Aymini e Cortese.

(Estratto da: La Coppa della Perugina -Storia di una grande Corsa-)

 

 


Dalle corse in moto alla F1.

Pilota dal carattere forte e deciso, sfidando i grandi dell’epoca con i quali contende importanti vittorie, un eugubino dalle moto giunge fino alla F1.

Gubbio e Osimo si contendono i natali di Luigi Fagioli un pilota che ha iniziato gettandosi nella polvere a cavalcioni di una moto Borgo poi sostituita con una SAAR. Sulle due ruote non ha potuta raccogliere quanto avrebbe voluto perché suo padre riteneva la moto troppo pericolosa gli ripeteva: “meglio nell’abitacolo di una macchina”. Lasciate le due ruote, dal 1925 al 1930, si cimenta collezionando buoni risultati alla guida di una Salmson 1100cc e nello stesso tempo una più veloce e potente Maserati con la quale entra a far parte del Team bolognese. Dopo avere vinto nel 1933 il Campionato Italiano con l’Alfa Romeo P3 abbandona la Scuderia Ferrari per la Mercedes con la quale, mettendo in luce il suo carattere forte che, più di una volta, lo porta a scontrarsi con  Neubauer il Team manager della Casa tedesca, vince e ottiene piazzamenti che però hanno poco riscontro sulla stampa italiana, in quanto pilota italiano alla guida di una macchina tedesca, ne su quella tedesca per gli opposti motivi. Dopo un breve periodo con l’Auto Union lascia lo sport agonistico soffrendo per una infiammazione al nervo sciatico. Cessata la guerra torna alla guida con una OSCA con la quale si toglie la ruggine di dosso. L’Alfa Romeo, nel 1950, lo chiama a fianco di Farina e Fangio per disputare il primo Campionato di F1 che, per un gioco di scarti, conclude al terzo posto. Nella Mille Miglia del 1952, dopo che la Lancia gli ha affidato una Aurelia B20, centra un indimenticabile terzo posto assoluto, dietro a Ferrari e Mercedes macchine di cilindrata nettamente superiore poi, nel mese di maggio, nelle prove del GP di Monaco un incidente all’uscita del Tunnel lo porta alla morte il 20 giugno.

(Estratto da: Luigi Fagioli – Il pilota che non disse mai basta -)



Un connubio tra cioccolato e sport

Cioccolato e sport. Due corse di automobili, dal nome legato al cioccolato, fanno per anni di Perugia e dell’Umbria il centro di attenzione nazionale.

Tutto ha inizio nel 1924 quando l’Automobile Club di Perugia pensa di far correre le macchine ai piedi della città. Detto fatto. Per prima cosa viene il nome da dare alla corsa e a questo pensa Giovanni Buitoni che, essendo Amministratore della fabbrica di cioccolato, la denomina Coppa della Perugina. Dove si corre è la strada ai piedi della città etrusca che ogni anno viene preparata, rullandola e fermando la polvere, a questo si aggiunge la torre per la direzione, lo stop dei treni a causa dei passaggi a livello, vengono usate le carrozze ferroviarie come tribune mobili. Sui 16.400m vince il toscano Materassi per tre volte e una Brilli Peri, i loro avversari tra i tanti: De Sterlich, Balestrero, Presenti, Nuvolari, Fagioli, Borzacchini. Dopo quattro volte lo spettacolo finisce per colpa di un finanziamento non concesso dal RACI. La voglia dei perugini, sull’onda del successo della Mille Miglia, è di stimolo all’A.C. di Perugia per avere una loro gara; una gara che torna nel 1948 come Giro Automobilistico dell’Umbria, denominazione che resiste fino al 1952 quando al nome si riaffianca: “Coppa della Perugina”. Ora le macchine non sono più le Itala, Ballot, Bugatti ma Lancia, Ferrari, Osca, Stanguellini, Fiat, come i piloti i cui nomi sono cambiati in Vallone, Gerini, Musso, Valenzano e percorrono il giro della regione sconfinando anche in Toscana. La corsa va avanti fino al 1954 poi la serie degli incidenti di Le Mans, e su strada alla Mille Miglia e di moto alla Milano-Taranto mettono di nuovo la parola fine alla gara umbra vissuta affiancando il nome del cioccolato

(Estratto da: Coppa della Perugina e Giro Automobilistico dell’Umbria - Genialità d’altri tempi-)